Perché Cesena

Cesena è una cittadina deliziosa che vanta un ricco patrimonio storico e culturale. Primi fra tutti il patrimonio Unesco della Biblioteca Malatestiana, la Piazza del Popolo, la Fontana Masini (raffinato esempio di arte barocca), il Teatro Bonci, l’Abbazia del Monte. Le colline abbracciano la città e da lì si può vedere in lontananza il mare Adriatico.

Centro storico

Primo fra tutti il Patrimonio Unesco della Biblioteca Malatestiana, cui non potete non fare visita prima di ripartire. Accanto a questa visita, consigliamo una passeggiata in Piazza del Popolo, dove ammirerete un raffinato esempio di arte barocca nella Fontana del Masini; e una visita all’Abbazia del Monte, che vi racconterà di ex voto e dove sarà possibile visitare la sua biblioteca (su richiesta). Il cuore cittadino si distingue infatti per la sua dinamicità, che si accende in particolare il mercoledì e nel fine settimana.

Teatro Bonci

Il Teatro Bonci è un gioiello mantenuto con attenzione e cura, il cui cartellone spazia dalla Lirica ai Concerti, dalla Prosa al Teatro di Ricerca, dal Musical al Balletto.

Le colline

Le colline che abbracciano Cesena sono a pochi chilometri di distanza e offrono paesaggi e brezze sempre piacevoli, soprattutto nelle aie di trattorie di gusto.

Cesenatico

A poco meno di 15 km trovate anche Cesenatico – l’area del mare di Cesena, appunto – che si distingue per il delizioso porto Canale progettato da Leonardo e oggi arricchito dalle colorate barche storiche dell’Adriatico. È bello andare cenare lungo il canale, per ritornare a sera nella quiete del nostro B&B.